Quantcast
Channel: I Viaggi di Manuel | Blog di viaggio
Viewing all articles
Browse latest Browse all 530

Visitare Lima in un giorno

$
0
0
Nonostante il sonno la notte non sembrava passare mai. Ci siamo imbarcati da Madrid a mezzanotte per raggiungere Lima con un volo Air Europa della durata di 12 ore. Le hostess hanno servito la cena verso le 2, le luci si sono spente verso le 3 e i posti a sedere, tremendamente scomodi. Siamo arrivati a Lima con un quarto d’ora di anticipo ma gli zaini si sono fatti attendere per una buona mezz’ora. Ci è venuto a prendere un’autista dell’Hostal Hitchhikers, la stessa sistemazione da me scelta nel viaggio in sud America di due anni prima. Lima ci ha accolti con la sua tipica “garua” settembrina mostrandoci in poche decine di minuti tutta la contraddizione tra i poveri quartieri periferici attorno all’aeroporto ed il distretto benestante di Miraflores, all’interno del quale è ubicato il nostro ostello. La nostra stanza prenotata non si libererà prima di qualche ora ed approfittiamo del bagno in comune per farci una meritata doccia dopo le lunghe ore di viaggio. Facciamo colazione al vicino supermercato Vivenda, nei pressi dell’Ambasciata del Canada. Prendo un pie de limon, sicuramente il sarà il primo dei tanti… Decidiamo di spostarci a piedi verso il centro commerciale Larcomar. Rimaniamo per qualche minuto nel Parque del Amor, inaugurato nel 1993 nel giorno di S. Valentino, all’interno del quale svetta “El Beso”, la scultura realizzata dell’artista Victor Delfin.

Lima, Parque del Amor
Superiamo il ponte Villena Rey e camminiamo lungo la suggestiva passeggiata panoramica sull’oceano Pacifico. La vista è però offuscata dalla onnipresente nebbiolina di questo uggioso periodo.


Lima, Miraflores. Vista sull'oceano Pacifico
Nel Larcomar, all’interno dell’ufficio di Peru Rail, ritiriamo i biglietti del treno per Machu Picchu acquistati qualche tempo prima su internet, e nel piccolo stand di Turibus prenotiamo una veloce quanto funzionale visita al centro storico di Lima per il pomeriggio. Non abbiamo molti giorni a disposizione qui a Lima e riteniamo l’autobus turistico il modo migliore per darci un’idea esaustiva della capitale peruviana.

Lima, Miraflores. Larcomar
All’interno del centro commerciale assistiamo ad una cura maniacale per la pulizia da parte degli inservienti. Pranziamo nella Lucha Sangucheria Criolla con un fumante panino con chicharron de cerdo e camote.

Lima, Miraflores. Larcomar. Pranzo alla Lucha Sangucheria Criolla
Torniamo velocemente in ostello prima del tour delle 14.20. Quasi tutto il percorso è in autobus scoperto ad eccezione di due brevi passeggiate. Visitiamo velocemente il distretto di Barranco, uno dei più glamour di Lima. Scendiamo nei pressi della chiesa La Ermita, una chiesa in adobe risalente al XVIII secolo anticamente rifugio di pescatori e viaggiatori e ora parzialmente in rovina dal terremoto del 1940.

Lima, Barranco. La Ermita
Una piazzetta conduce al Puente de los Suspiros. Per tutti coloro che si recano qui per la prima volta, la tradizione vuole che attraversarlo senza respirare significhi far avverare un proprio desiderio.

Lima, Barranco. Puente de los Suspiros
Lima, Barranco. Una via caratteristica
La grande piazza al di là del caratteristico ponte di legno rappresenta il cuore di Barranco: si trovano qui la moderna costruzione della Municipalidad, la neoclassica Biblioteca Municipal e l'Iglesia Santisima Cruz, la cui costruzione si rese necessaria a partire dal 1941 viste le condizioni in cui versava l'iglesia La Ermita.

Lima, Barranco. Iglesia Santisima Cruz
Riprendiamo la marcia in autobus per tornare nuovamente verso Miraflores. Senza scendere ammiriamo il principale sito archeologico del distretto, Huaca Pucllana, un grande centro cerimoniale risalente al 400 d. C..

Lima, Huaca Pucllana
Arterie dalle grandi corsie separano Miraflores dal centro di Lima. Superiamo il Palazzo di Giustizia e Plaza San Martin.

Lima, Palazzo di Giustizia
Lima, Plaza San Martin
Scendiamo per la seconda e ultima tappa a piedi nei pressi della Plaza de Armas (chiamata anche Plaza Mayor). E' sicuramente la parte più suggestiva di tutta Lima in quanto circondata da pregevoli edifici.

Lima, Turibus
Le aiuole, qui adornate da bellissimi fiori rossi, sono curate in ogni minimo particolare.

Lima, Plaza de Armas
Al centro della piazza il monumento più antico, una grande fontana di bronzo risalente al 1650.

Lima, Plaza de Armas. Fontana
Sul lato nord-est spicca il barocco Palacio de Gobierno, residenza attuale del Presidente del Perù, dove è possibile assistere alla cerimonia del cambio della guardia a mezzogiorno. Con la facciata anch'essa barocca, la Cathedral, è stata ricostruita più volte in seguito ai diversi terremoti che l'hanno danneggiata nel corso dei secoli. Una cappella vicina al portone principale della chiesa custodisce le spoglie del conquistatore spagnolo Francisco Pizarro.

Lima, Cathedral
Accanto alla Cattedrale sorge il Palacio Arzobispal (palazzo arcivescovile). Nonostante presenti uno stile coloniale impreziosito da splendidi balconi, è una costruzione relativamente recente, risalente al 1924. Ci spostiamo a piedi sino al Monasterio de San Francisco, un complesso barocco composto da monastero e chiesa. Al suo interno vige il divieto di non fare foto né video. Un vero peccato, perchè qui si trovano spettrali catacombe che contengono le ossa riconducibili a circa 70.000 sepolture.


Lima, Monasterio de San Francisco
Il tour di Lima con Turibus finisce qui. A causa del freddo siamo costretti, nel percorso di ritorno verso il Larcomar, a rifugiarci nel piano interno dell'autobus. Incontro Denys dopo due anni esatti dall'ultima volta che ci siamo visti. Andiamo a cena al "Rustica", nei pressi del Parque Kennedy. Mi accontento di un abbondante piatto di salchipapas con huevo. 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 530

Latest Images

Trending Articles